Deutsch Englisch

______________

Speichern

Treffer filtern

Neue Suche

______________

Weitere Kataloge
und Datenbanken

Basisklassifikation

Historische Systematik
1501 - 1955

Lesesaal-
systematik

______________

Auskunft

Bibliothekskonto

Fernleihe

Digitalisat bestellen

Anschaffungs-
vorschlag

______________

Datenschutz

Barrierefreiheit

Impressum
(Imprint)

1 von 1
      
* Ihre Aktion  Suchen (Schlagwörter GND (Phrase) (XSP)) abbado
 eingrenzen (Basisklassifikation (XBKL)) 24.64
Bücher
Titel: 
Person/en: 
Ausgabe: 
Prima edizione
Sprache/n: 
Italienisch
Veröffentlichungsangabe: 
Varese (Italy) : Zecchini editore, aprile 2023
Umfang: 
123 Seiten ; 21 cm
Anmerkung: 
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Includes bibliographical references (pages 117-120) and index
ISBN: 
978-88-6540-404-1 : 25.00 EUR
Schlagwörter: 
Sachgebiete: 
Mehr zum Thema: 
Klassifikation der Library of Congress: MT ; ML410.B4
Dewey Dezimal-Klassifikation: 784
Inhalt: 
Il volume di Andrea Montella inserisce un tassello nuovo e originale all'interno del dibattito che la critica musicale contemporanea ha sviluppato sulla creativa espressività dell'interprete. L'autore, infatti, partendo dall'idea ormai consolidata che l'opera è identica a sé stessa, ma, nello stesso tempo, è diversa dalle sue interpretazioni, mette a confronto le esecuzioni orchestrali delle prime due sinfonie beethoveniane interpretate da alcuni dei maestri più importanti della storia musicale del Novecento. Montella offre al lettore una comparazione esemplare non solo per il rigore dell'ascolto e del confronto con la partitura beethoveniana, ma anche per il commento che si svolge sul doppio piano dell'introduzione esplicativa - nella quale si riprendono i punti salienti della storia dell'interpretazione e degli scenari che ne hanno determinato i percorsi inventivi - e di un compiuto apparato che rende particolarmente agevole la fruizione del lavoro. Il volume presenta, quindi, una scelta di metodi e di criteri posti interamente al servizio dell'interpretazione musicale. Individuati i "punti sensibili" delle sinfonie, Montella procede con la stesura di uno schema che punta al commento delle varianti (metronomiche, dinamiche, agogiche, ecc.), ipotizzando - sulla base dello sforzo prodotto nel tentativo di ricostruire il tessuto formativo alla base dei processi esegetici elaborati dai maestri - i motivi sottesi alle peculiari scelte interpretative
Mehr zum Titel: 
 
Signatur: 
8 A 8164
Standort: 
Unter den Linden - Musikabteilung
 
 
 
Literaturverwaltung: 
1 von 1
      
 
1 von 1