Deutsch Englisch

______________

Speichern

Treffer filtern

Neue Suche

______________

Weitere Kataloge
und Datenbanken

Basisklassifikation

Historische Systematik
1501 - 1955

Lesesaal-
systematik

______________

Auskunft

Bibliothekskonto

Fernleihe

Digitalisat bestellen

Anschaffungs-
vorschlag

______________

Datenschutz

Barrierefreiheit

Impressum
(Imprint)

1 von 1
      
* Ihre Aktion  Suchen (Titelanfang Serie, Zeitschrift, GT (XGTI)) tea teaching architecture 11
E-Books/Online Ressourcen
Titel: 
Person/en: 
Sprache/n: 
Unbestimmbare Sprachen
Veröffentlichungsangabe: 
Napoli : FedOA - Federico II University Press, 2023
Umfang: 
1 Online-Ressource (201 p.)
Schriftenreihe: 
Anmerkung: 
Italian
ISBN: 
978-88-6887-192-5
Identifikator: 
Handle: 20.500.12854/101759
Schlagwörter: 
Mehr zum Thema: 
Book Industry Communication: AM
Inhalt: 
http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/catalog/book/447#:~:text=The%20publication%20collects,meet%20future%20challenges
La pubblicazione raccoglie gli esiti delle ricerche condotte nell'ambito delle tesi di laurea in Progettazione Architettonica ed Urbana, discusse negli anni accademici 2020/21 e 2021/22, nel corso quinquennale a ciclo unico (Arc5UE) e nel corso di laurea magistrale in Architettura - Progettazione Architettonica (MAPA/ACTA) presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Il tema comune trattato è "Progettare nella città antica", affrontato attraverso la selezione di tre casi studio: il complesso scolastico Casanova-Costantinopoli, il complesso di Santa Caterina a Formiello e il complesso comunale della Morgue. Lavorare nella città antica significa esaminare una realtà fisica precisa e cercarvi motivazioni e conferme. Si immaginano progetti attivi che conferiscano significato agli spazi abitativi, favorendo processi di interazione e integrazione tra le componenti sociali, economiche ed ambientali. In questo senso, le visioni sviluppate partono dai materiali propri della città antica, reinterpretandoli con la consapevolezza della necessità di un approccio progettuale che coinvolga saperi diversi: dalle valutazioni conoscitive della disciplina estimativa, alla sensibilità nella tutela del patrimonio storico-costruito proprio del restauro, fino al riconoscimento della centralità dello spazio pubblico e, di conseguenza, dell'architettura del paesaggio. L'obiettivo delle ricerche presentate è indagare strategie e modalità di innovazione territoriale per preservare e tramandare la ricchezza e la vitalità che nel corso del tempo la città antica ha accumulato e garantito. Attraverso un'analisi dettagliata dei casi studio selezionati e una riflessione approfondita sul fenomeno della rigenerazione urbana, si cerca di offrire una visione chiara e articolata sulla sfida di progettare all'interno della città antica, suggerendo strategie di sviluppo per il Centro Antico di Napoli, che tengano conto della sua storia e delle sue peculiarità, proponendo allo stesso tempo soluzioni innovative per rispondere alle sfide future
 
Volltext: 
https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/101759 Kostenfrei zugänglich ohne Registrierung
Rechteinformation:
Access Status:
 
Standort: 
Elektronische Ressource - frei verfügbar
 
 
 
Literaturverwaltung: 
1 von 1
      
 
1 von 1