Deutsch Englisch

______________

Speichern

Treffer filtern

Neue Suche

______________

Weitere Kataloge
und Datenbanken

Basisklassifikation

Historische Systematik
1501 - 1955

Lesesaal-
systematik

______________

Auskunft

Bibliothekskonto

Fernleihe

Digitalisat bestellen

Anschaffungs-
vorschlag

______________

Datenschutz

Barrierefreiheit

Impressum
(Imprint)

1 von 1
      
* Ihre Aktion  Suchen (Schlagwörter GND (Phrase) (XSP)) gabe des heiligen geistes
 eingrenzen (Basisklassifikation (XBKL)) 86.02
Bücher
Titel: 
Person/en: 
Körperschaft/en: 
Konferenz: 
Sprache/n: 
Italienisch
Veröffentlichungsangabe: 
Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2018
Umfang: 
232 pages ; 24 cm
Art des Inhalts: 
Schriftenreihe: 
Anmerkung: 
Includes bibliographical references
ISBN: 
978-88-266-0205-9 : (40.00 EUR)
Schlagwörter: 
Sachgebiete: 
Mehr zum Thema: 
Klassifikation der Library of Congress: KBU
Dewey Dezimal-Klassifikation: 262
Inhalt: 
La giornata di studio su Carisma e istituzione in movimenti e comunità ecclesiali si è svolta il 18 gennaio 2018 nella Sala Riaria del Palazzo della Cancelleria su iniziativa del Centro Evangelii gaudium dell' Istituto Universitario Sophia con il patrocinio dell'Associazione Canonistica Italiana. Ha radunato canonisti impegnati nell'approfondimento di quella parte del Libro Il del Codice di Diritto Canonico che riguarda il diritto di associazione nella Chiesa, con particolare riferimento alle numerose forme aggregative nate nel secolo scorso e all'esercizio della potestà di governo, sia all'interno di ciascuna entità che in relazione all'autorità della Chiesa. I Lavori sono stati aperti dal saluto del vice presidente dell'Associazione Canonistica Italiana (Giuseppe Pica), che ha letto il messaggio inviato a nome di S.S. Francesco dal card. Pietro Parolin. La presidente del Movimento dei Focolari (Maria Emmaus Voce) ha rivolto ai numerosi presenti il saluto dei movimenti e delle comunità ecclesiali che hanno aderito all'iniziativa: Movimento dei Focolari, Nuovi Orizzonti, Famiglia della Speranza, Comunità Cattolica Shalom, Comunità dell'Emanuele, Comunità Papa Giovanni XXIII. I lavori sono stati introdotti dalla prolusione del Presidente del Dicastero per i Laici, Famiglia e Vita (card. Kevin Joseph Farcii). Nella prima sessione, aperta e moderata dal Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi (card. Francesco Coccopalmerio) sono state offerte le relazioni sui movimenti e comunità ecclesiali nella nuova tappa di evangelizzazione e nel kair6s della sinodalità (Piero Coda), sulla natura dei carismi che li animano, le conseguenti questioni giuridiche e i conseguenti limiti (Luis Navarro), sui moderatori laici e la potestà cli governo (Gianfranco Ghirlanda), sulla sinodalità nei processi decisionali (Christoph Hegge). La seconda sessione è consistita in una tavola rotonda nella quale i rappresentanti di alcuni movimenti ecclesiali organizzatori dell'evento hanno esposto tratti della loro storia e questioni ape1te dal punto di vista giuridico canonico. I contributi sono stati presentati da: Movimento dei Focolari (Elisabetta Scomazzon), Nuovi Orizzonti (Daniela Martucci), Famiglia della speranza (Nelson Giovanelli Rosendo dos Santos), Comunità Cattolica Shalom (Moysés Louro de Azevcdo Filho), Comunità dell 'Emmanuele (Laurent Landete), Comunità Papa Giovanni XXID (Giovanni Paolo Ramonda). È seguito un momento di confronto tra canonisti sulle prospettive che si sviluppano a paitire da tali questioni aperte, iniziando dall 'esperienza della Comunità dell'Emmanuele (Jean Mare Bahans) e continuando con lo studio del sacerdozio mariano e le prospettive dell ' incardinazione dei chierici nel Movimento dei Focolari (Elena Di Bernardo). Questa seconda sessione è stata moderata da un avvocato civil ista e rotale (Carlo Fusco), le cui considerazioni su alcuni aspetti problematici dei movimenti ecclesiali formano parte dei cont.Jibuti al presente volume. Altri due contributi riguardano: le sfide canonistiche delle nuove forme di consacrazione a Dio e il vincolo matrimoniale, con particolare riferimento alla vocazione dei focolarini sposati (Elfriede Glaubit.z); i processi di istituzionalizzazione del carisma, il discernimento, il riconoscimento e il significato dell'istituzionalizzazione (Jolanta Rzeczewska)
Mehr zum Titel: 
 
Signatur: 
10 A 58605
Standort: 
Potsdamer Straße
 
 
 
Literaturverwaltung: 
zugehörige Publikationen
1 von 1
      
 
1 von 1